Dietrologie, cospirazioni, complotti.
Le recensioni di “Il Banchiere di Dio” e “Alternate Realities”
Ciao Orecchiabilinə,
per la prima volta da mesi e mesi vi presentiamo un numero di questa umile newsletter in cui parliamo entrambi di lavori audio che girano intorno allo stessa tema. Ci teniamo a rassicurarvi che è successo per puro caso e che torneremo immediatamente a vagare nel nostro caos editoriale.
Qual’è l’argomento dunqe? Dietrologie, cospirazioni e complotti. Chiara vi porta tra banche, logge segrete e mafia con Il Banchiere di Dio, mentre Giacomo e Alternate Realities esplorano le conseguenze del complottismo più spinto dentro le famiglie di chi ci è cascato.
Pronti, partenza, play!
Il Banchiere di Dio, Vois/Crooked Media/Campside Media 🇮🇹
La storia de Il Banchiere di Dio è raccontata dalla voce di Nicolà Majnoni, avvocato italo-americano esperto in mercati finanziari, e si addentra in uno dei misteri più intricati della storia italiana: la morte di Roberto Calvi, trovato impiccato sotto un ponte di Londra nel 1982. Episodio dopo episodio (e siamo solo al terzo), emergono inquietanti legami tra il Banco Ambrosiano, di cui Calvi era il presidente, la Banca Vaticana (da qui il suo soprannome “Banchiere di Dio”), la loggia massonica P2, la mafia e perfino i servizi segreti, in un intreccio di potere e denaro che si espande oltre i confini italiani. Il podcast racconta di tutte le trame e gli intrighi che gravitano intorno alla figura di Calvi accostando a un racconto avvincente e ricco di particolari, fonti e informazioni storiche.
Le prime tre puntate disponibili ad oggi si concentrano proprio sulla figura di Calvi, sul suo essere sfuggente e al contempo estremamente presente nei giri che contano. L’attenzione viene posta in particolare sui suoi legami con due figuri piuttosto loschi, Michele Sindona, faccendiere della finanza italiana e Licio Geli, altro faccendiere e «Maestro venerabile» della loggia massonica P2. Attraverso testimonianze inedite, analisi di esperti e dettagliate ricostruzioni storiche, all’ascoltatore viene presentato un quadro piuttosto chiaro di quel periodo denso di tensioni geopolitiche, scandali finanziari e sotterfugi politici che hanno pervaso l’Italia di quegli anni. Durante tutta la durata del podcast Majnoni non si limita a raccontare i fatti, fermandosi spesso per porre domande all’ascoltatore, suggerire connessioni e invitare a riflettere sulle conseguenze, passate e presenti, dei giochi di potere che hanno circondato e annientato Calvi.
La produzione di questo podcast è di Vois ed è un adattamento del podcast americano God’s Banker di Crooked Media e Campside Media, due importanti realtà del giornalismo in formato audio negli Stati Uniti. La versione in lingua italiana e quella in lingua inglese vengono pubblicate in contemporanea su tutte le piattaforme audio, ogni lunedì. Un lavoro di grande respiro, pensato per un pubblico internazionale ma che funziona perfettamente anche per il pubblico italiano, cosa non del tutto scontata se pensiamo ad altri tentativi poco riusciti come la localizzazione di Bunga Bunga fatta da Wondery anni fa. Ascoltare Il Banchiere di Dio è un viaggio nelle profondità di un sistema corrotto, su come finanza, religione e criminalità organizzata siano purtroppo profondamente intrecciate con conseguenze, molto spesso, devastanti.
- Chiara
Alternate Realities, Zach Mack per Embedded / NPR 🇺🇸
C’è stato un periodo della mia vita in cui passavo (troppe) ore a osservare divertito i deliri complottari che popolavano gli estremi confini dell’internet, tra astrusi metodi per liberare i nostri cieli dalle temibili scie chimiche, strampalate dimostrazioni di terrapiattismo e la vasta gamma di deliri proto-politici in cui sono coinvolti quei burloni dei Rothschild. Mi sembrava tutto molto divertente e godevo nel fermarmi a riflettere blandamente su come si potesse arrivare a credere in assurdità così lontane dal reale. Quindici anni, due governi Trump e un’epidemia dopo, sono francamente terrorizzato dall’incendio di pura follia irrazionale che rischia di far saltare per aria le nostre società, la nostra salute (ciao RFK Jr.) e, in un numero sempre crescente di casi, le nostre famiglie.
È su quest’ultimo aspetto che si concentra Alternate Realities, un racconto in tre puntate narrate da Zach Mach dentro il podcast antologico Embedded. Il padre di Mach, infatti, durante gli anni del COVID-19 è precipitato dentro il nero pozzo della radicalizzazione evangelico-complottista, convincendosi di una corposa lista di sconclusionate teorie sul mondo che ci circonda e finendo così per distruggere gran parte delle sue relazioni sociali e familiari, incluse quelle con figlia e moglie. In questa triste storia all’improvviso appare uno spiraglio di luce: Mach e suo padre scommettono diecimila dollari sul fatto che alcune delle deliranti profezie di fine modo in cui crede si compiranno entro la fine dell'anno. Che metterlo di fronte alla realtà delle cose possa aiutare a farlo rinsavire?
Nella sua semplicità, Alternate Realities è lo straziante racconto di una famiglia in difficoltà e un invito a riflettere su come si possa provare a convivere con chi percepisce il mondo in maniera completamente diversa dalla nostra, temi universali su cui mi sembra particolarmente importante soffermarsi in questo momento storico pregno di oscurità e divisioni.
-Giacomo
⏭ Orecchie a 2x:
Amici romani questo è per voi: il 3 Aprile da Zalib, il neonato Collettivo Panothi vi presenta due goduriose ore dedicate alla narrazione audio, con Natalie Norma Fella, direttamente da Wundertruppe e Linea Bianca, come ospite d’onore. Andate, ascoltate e gioite. E lontani o vicini che siate vogliate bene al Collettivo Panothi. Sono persone belle, che fanno cose belle di cui spesso vi abbiamo parlato su queste pagine elettroniche.
Altro giro, altro evento. Il 5-6 Aprile ad Ascoli Piceno trovate un bel po’ dei nomi più importanti del panorama radiofonico e podcast italiano a Dire Fare Ascoltare. Da voci storiche come quelle di Cucchi e Cirri agli amati Poma e Zenti, il programma è ricco e ben farcito.
Bene, anche per oggi è tutto. Ora, srotolate i fili delle cuffiette e iniziate ad ascoltare! Sentiamoci su Instagram e se vi va, condividete questa newsletter con qualcuno che pensate possa apprezzarla.
Chiara & Giacomo