Ciao Orecchiabilinə,
qualche giorno fa si discuteva nella nostra caldissima redazione di come sfangare questo numero estivo. Come tutte le pubblicazioni digitali che si rispettino si era inizialmente pensato di chiedere ad amici e amanti di segnalarci un podcast a testa. Ci siamo però resi conto che sarebbe stato un lavoraccio e che sarebbe stato maleducato disturbare persone a cui vuoi bene mentre sono a sudare dietro alle ultime email. Abbiamo quindi deciso di rivolgerci ai nostri sterminati archivi ripescando da vecchie recensioni e passate collaborazioni croccanti goduriosi di ascolto che molti di voi non hanno mai avuto la gioia di leggere e ascoltare.
Ci siamo divertiti così tanto, che non è escluso noi lo si rifaccia prima di fine estate. Nel frattempo, eccovi un (primo?) pigro numero estivo fatto di tanti micro-assaggi, come uno di quei coni millegusti che esistono solo nelle foto stock e, probabilmente, in qualche orrida gelateria di quel barbaro paese che sono gli Stati Uniti d’America.
Pronti, partenza, play!
Stardust Memories, Rai Radio 3 / Tre Soldi 🇮🇹
a cura di Senza Rossetto
Lo Stardust è stato uno storico locale notturno di Roma, bistrot jazz nel cuore di Trastevere. In questo audio documentario realizzato da Tre Soldi di Radio 3, l’autrice Chloé Barreau racconta il suo arrivo a Roma da Parigi nel 2000, l’anno del Giubileo, romanzando la sua vita di giovane espatriata grazie a un collage di materiali di repertorio da lei stessa realizzati durante le sue serate nel locale trasteverino.
Altri consigli dalle Senza Rossetto qui
Every library in my life, Cristina Marras 🇮🇹/🇺🇸
a cura di Radio Papesse
Con Cristina ci scambiamo link e suggerimenti da anni (Cristina è un'ascoltatrice che fa i compiti, che si ascolta le serie intere, è una su cui fare affidamento) e che quando ci ha mandato, Every library in my life, abbiamo detto wow.... c'è tutta Cristina dentro, la sua prima persona, come in altri lavori ma questa storia è un rosario (in senso buono) di cammei, di piccole vicende che risuonano con la vita degli altri, che si compongono di fronte agli occhi, mentre si ascolta. Delizioso e dolceamaro confetto da gustare in cuffia.
Leggi altri suggerimenti delle Papesse qui.
Las Raras 🇨🇱
a cura di Botafuego
Lo scorso settembre, durante un lunghissimo viaggio in macchina dal sud della Francia alle Marche, abbiamo ascoltato l’intera produzione de Las Raras, una serie di documentari sonori dal mondo latinoamericano. E’ stata un’esperienza intensa, perché ogni episodio invita ad immergersi in un diverso sound design, evocando con cura i paesaggi sonori delle storie raccontate.
Altri consigli latinoamericaneggianti da Botafuego qui.
Omissisis, Loredana Lipperini - Rai Radio 3 🇮🇹
a cura di Andrea Morbio
Il 1980 è stato l’anno di Ustica, della strage di Bologna, dell’omicidio di Walter Tobagi e del giudice Gaetano Costa. In mezzo a questa scia di sangue la notizia della scomparsa di una giornalista che stava preparando un reportage in Libano ha subito il torto più grande: l’oblio.
Leggi la recensione completa qui
Welcome to Night Vale, Night Vale Presents 🇺🇸
a cura di Pietro Minto
C’è stato un lungo periodo in cui se mi avessi chiesto “Cosa vuoi fare da grande?” avrei risposto: “Qualcosa tipo Welcome to Night Vale”. Parliamo di un pezzo di storia della fiction nei podcast, il radio show fittizio di una cittadella sperduta nel deserto americano, ma in una dimensione aliena, diversa, inquietante.
Il resto dei consigli di Pietro qui
Gravity - Chora Media 🇮🇹
di Giacomo Bagni
In Gravity Veronesi ripercorre in quattro puntate la partita più lunga della storia del tennis: una tre giorni dal sapore epico. Intorno a questo irripetibile centro di gravità temporaneo si svolgono vicende, grandi e piccole, che sembrano impallidire e perdere di importanza rispetto al concentrato di umanità in scena nel rettangolo di gioco. Gravity è il raro e riuscitissimo esempio di un complicato intreccio letterario applicato al formato audio.
Leggi la recensione completa qui
⏭ Orecchie a 2x:
Nel mondo dei podcast accadono cose un po’ in continuazione e non sempre riusciamo, per motivi di spazio, tempo o (addirittura) linea editoriale, a segnalarvi tutto quello che vorremmo. Quindi eccovi un po’ di notizie fresche fresche in poche comode parole:
Questo weekend c’è l’imperdibile Sagra del Podcast nelle vicinanze di Ferrara. Andate a sciogliere le vostre orecchie dalla gioia in compagnia di quei belloni del Grande Nulla Agricolo in compagnia di Jonathan Zenti, Amedeo “Strano”, le Boquet of Madness e tante altre belle genti.
Nel futuro prossimo venturo ci potete trovare come ospiti di Podcastini, una newsletter sorella che raccomanda sempre cose gustose come un pain chocolat parigino.
Bene, anche per oggi è tutto. Ora, srotolate i fili delle cuffiette e iniziate ad ascoltare! Sentiamoci su Instagram e se vi va, condividete questa newsletter con qualcuno che pensate possa apprezzarla.
Chiara & Giacomo
Corro ad ascoltare Las Raras, è proprio pane per i miei denti! Grazie mille!
Ma come, così senza preavviso, questo bel regalo di citarmi nella newsletter? Ma che tesorini che siete! Voi e le Papessine mie! :-) Buona estate, e fate un fischio se passate per Cagliari - molti baci.